Terreferme: percorsi di affido per minori stranieri soli

Terre ferme primavera 2018

La Rete Famiglie Aperte alla fine del 2017 ha aderito al progetto TERREFERME collaborando alle attività organizzative e formative promosse dal CNCA nazionale e dall’UNICEF che si sono svolte nella primavera del 2018.

Nei mesi successivi alcuni operatori e soci della RFA e di Tangram hanno continuato a seguire lo sviluppo del progetto che si sta realizzando con l’accoglienza di minori in famiglie affidatarie.

Si chiama Terreferme il progetto del Coordinamento nazionale comunità di accoglienza (Cnca) e dell’Unicef che promuove l’affido familiare per i minori stranieri non accompagnati.

Il progetto, avviato a maggio 2017, prevede 50 percorsi di affido di minori stranieri soli ospiti delle strutture di prima accoglienza di Palermo. Grazie all’iniziativa di Unicef e Cnca questi ragazzi verranno accolti in famiglie affidatarie in Veneto e in Lombardia.

L’obiettivo di Terreferme è duplice:

  • individuare metodologie e prassi per favorire l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati ospiti delle strutture del Sud Italia;
  • delineare un modello per l’affido familiare come risposta specifica per la seconda accoglienza di bambini e ragazzi stranieri soli.

«Il progetto – spiegano i promotori – ha carattere pilota e sperimentale e prevede di stabilire una connessione solidale tra il sistema di accoglienza palermitano e la risorsa “famiglia affidataria” presente nelle reti di famiglie aperte all’accoglienza del Cnca».

Di seguito riportiamo alcuni testi esplicativi e i link ove poter reperire informazioni sull’attività svolta e in corso.

http://www.cnca.it/attivita/progetti/progetti-in-corso/mms-e-affido

http://www.lombardiasociale.it/2018/10/04/progetto-terreferme-lombardia-veneto-e-sicilia-sperimentano-strategie-di-accoglienza/